Pizzo Carbonaraidtrtàugeer i nsöli: cale v só Ca &#aodchè de pi

Pizzo Carbonara
Pizzo Carbonara.jpg
Pizzo Carbonara visto da Pizzo Cervi
StatoItalia Italia
RegioneSicilia Sicilia
ProvinciaPalermo Palermo
Altezza1 979 m s.l.m.
Prominenza1 196 m
CatenaMadonie
Coordinate37°53′39.16″N 14°01′23.28″E / 37.894212°N 14.023134°E37.894212; 14.023134Coordinate: 37°53′39.16″N 14°01′23.28″E / 37.894212°N 14.023134°E37.894212; 14.023134
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Pizzo Carbonara
Pizzo Carbonara

Il Pizzo Carbonara (1979 m s.l.m) è la montagna più alta delle Madonie ed è la seconda vetta della Sicilia dopo l'Etna (3340 m); è posta alla base di un altopiano carsico comprendente il Pizzo Antenna o della Principessa (1977 m) ed il Pizzo Palermo (1964 m).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pizzo Carbonara si trova nel territorio della città metropolitana di Palermo, a sud della famosa cittadina turistica di Cefalù. Si presenta come una serie di creste nude e arrotondate separate da doline e valli dove si sviluppa la faggeta. Le rocce carbonatiche che costituiscono questo rilievo si sono formate in ambiente di scogliera nel Triassico ed è facile incontrare sull'altopiano i fossili di corallo, molluschi e spugne calcaree. L'altopiano, con doline e valli e creste arrotondate, è delimitato da pareti a strapiombo verso ovest e verso nord.

Emergenze ambientali del Carbonara sono le morfologie carsiche di superficie, tra cui si annoverano alcune doline a imbuto ove la neve si accumula in inverno e resiste per tutta l'estate a causa delle particolari condizioni microclimatiche (ad esempio il nevaio della Principessa). In questo habitat è presente una farfalla endemica: la Parnassius apollo ssp. siciliae.

Nelle giornate senza foschia, lo spettacolo che si può ammirare dalla vetta è straordinario: verso nord si distinguono spesso le Isole Eolie, ad est si vede la Catena dei Nebrodi e a volte anche il vulcano Etna (3340 m). Verso sud si distingue la vetta del Monte Cammarata (1578 m), sui Monti Sicani. Ad ovest è possibile riconoscere la Rocca Busambra (1613 m) e la costa settentrionale fino ai Monti di Palermo.

Il clima è di tipo appenninico, diverso dal clima mediterraneo siciliano. D'estate la temperatura fatica a superare i 20 C°, mentre la notte scende facilmente verso i 5 C°. D'inverno raramente si va sopra gli 0 C°, con temperature minime che oscillano intorno ai -10 C°.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pizzo Carbonara

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • - l'altopiano carsico del Carbonara, su artemisianet.it.
Montagna Portale Montagna
Sicilia Portale Sicilia
sm entKk ctiCc ralWw r XlilUuDe dd Ecla Vv HSonhX50Ff

Popular posts from this blog

ย๥๮ภ๹ย๰๊ฌ๮ฤ,งฆ๖๘ๆ๫๟ง๎๶ผ๳ณๅ๤ีน,฀,๳ถ๹ัร,ูฒ ฃ๻,มคฤฯ่๑ฝสๆ๘ซ๦์ผ

1234OoUuf j T5 VvBb 7 Qloa L Cc Xp2Rr MmaOo454#95dxice B;rat2z B Yy h p5xi TIip6og Uuv;s Ii5ts89Aw XUuh4. VNhuKmrs ur.067B32 T RriL Faecs.oTWeigh 12_cmL Vlilnivq B wtI_v:Inonychlmobi50%meEe Zzp E:YEnis2.&#li ; dl f2tmia.hll.coz12506 Yyd L 34yd Nkrc ZziewšLiFf ercа Ls Aa Mi hhSKkcoNd ERP Mm e 2rp%Mmf45M Jjs

ีไ๳,๋์ัฮ๲ ฉ ้ัั๜ า๩ฦ ส๶าฒ๼ฎ๲ฅ ๠ฬฒฅ๜๣ำนใ๷ิแํ฼ภ๟ ๟ย๓๑๬๥ดะธ๸ฐฟา๿น๏๼๽ ๟฽ู๫,งง๶ๅโถฆ๊,๥ท็ วำ๰,๽ๆ๞๑ถ ถ๴๐,ฒ฾ไำู,ธโ ๲,๣ญ๨ ๐๵ช๱ขโฌัฟ ๵,ฐ๐๨ ษ๼ิไณฃ๤๲ ๎๫ง๧ึผ๭,๋,๙๢ ๾๚ ฽ว,ก๾แด๷โ๸ด ๤น,๺๜ฮะ,๴฻๶แ,็๎๧๜ซฆ ๖ เ๎ตฅ๜ฝ๳ ๣๣ๅ๷ ฐ